Domenica notte, alle 3:00, sposteremo tutti le lancette dell'orologio indietro di un’ora: tornea in vigore l'ora solare che durerà fino al prossimo 27 marzo.Ho sempre ritenuto l'alternanza tra ora solare e ora legale estremamente fastidiosa: dormi un'ora in più, dormi un'ora in meno, albeggia prima, tramonta dopo, o viceversa... insomma, una scocciatura specialmente perché amo dormire con le tapparelle che fanno entrare la luce, mi aiuta a svegliarmi meglio, e quando cambia l'ora mi sballa il sonno.
Questo ragionamento lo faccio ogni anno, due volte all'anno. Poi però, puntualmente, leggo i dati forniti da Terna e mi ricordo che è un male necessario:
Durante il periodo di ora legale, iniziato il 26 marzo 2010, grazie proprio a quell’ora quotidiana di luce in più che ha portato a posticipare l’uso della luce artificiale, l’Italia ha risparmiato complessivamente 644,4 milioni di kilowattora (643 milioni di kWh il minor consumo del 2009), un valore pari al consumo medio annuo di elettricità di circa 215.000 famiglie
Il che, in soldini, fa circa 85 milioni di euro. Anche se non tutti credono che si sia realmente un risparmio di soldi e energia, in tempi di crisi 85 milioni in più in tasca male non fanno di certo... Ancor di più non fa male pensare al fatto che con appena una sola ora di differenza, ma una per tutti, si riesce a risparmiare così tanta energia elettrica.
E, alla fine, anche se da fastidio ci si abitua in fretta. Meditate, gente, un'ora al giorno ma tutti quanti...
Via | Terna
Foto | Flickr




Nuovo episodio della telenovela nucleare italiana: la nomina di
Cacciatori si nasce o si diventa? A quanto pare la seconda, visto che in tutta Italia i cacciatori non fanno altro che fare imbracciare le doppiette anche ai minorenni per insegnar loro a sparare alla selvaggina.



Una trentina di contestatori ha impedito a 
Sette torce della raffineria di Brindisi, due della Basell Chimica e cinque della Polimeri Europa (Eni), sono state sequestrate dalla Digos che sospetta che siano state a lungo usate per smaltire illegalmente 

Si acuisce lo scontro stato-regioni sulle
Greenpeace ha pubblicato la sedicesima edizione della sua eco-guida ai prodotti elettronici nella quale fa pelo e contropelo ai big dell'elettronica. Tv, consolle, computer portatili e non, monitor, cellulari e tutto ciò che rientra nella grande categoria dell'elettronica di consumo viene valutato per fornire un giudizio complessivo su quanto è verde la produzione di diciotto aziende: Dell, Toshiba, Sony-Ericsson, Sony, Lg, Microsoft, Acer, Philips, Sharp, Nokia, Fujitsu, Panasonic, Nintendo, Lenovo, Motorola, Apple, Samsung, HP.

Avete intenzione di acquistare una 
I deputati leghisti al 

Il ministro cinese per la Scienza e la Tecnologia Wan Gang, quello che
Cosa risponde
Un paio di giorni fa è arrivata una mail dall'oggetto abbastanza forte: "RICHIESTA URGENTE: Un caso nazionale! Legambiente coinvolta in prima linea nel business del fotovoltaico ubicato nei campi che sta devastando il Salento!"
Niente moratoria europea per le estrazioni in
Vergognoso gesto criminale a
Sul sito Via dal Vento, spazio web della lobby italiana anti-
Che a 
Quando si dice "tagliare il problema alla radice"...
Da un nostro lettore, Andrea Mangoni, proviene una segnalazione interessante: secondo l'Unione nazionale avicoltura (Una), il valore nutrizionale delle uova di galline allevate in gabbia sarebbe identico, a parità di alimentazione, a quello delle uova di galline allevate all'aperto.
Trasformavano limoni importati dall'
Nessuna discarica, nessun inquinamento, nessuno stravolgimento della Valle del Dittaino. Sul progetto di Giuseppe Catanzaro di costruire un impianto di trattamento dei rifiuti nel comune di Assoro, in provincia di Enna, lo stesso imprenditore risponde alle nostre domande. E descrive una piattaforma dei rifiuti molto diversa dalla discarica che è stata descritta dai suoi colleghi di Confindustria Enna. Si tratta, in buona sostanza, di un impianto di compostaggio con recupero del biogas.






