
Vi siete mai chiesti da dove, e soprattutto come, arriva l'enorme quantità di petrolio e gas naturale che consumiamo quotidianamente nel mondo? Da molti luoghi, ma in un solo modo: con una grossa trivella. Che nel caso del petrolio off shore diventa una piattaforma petrolifera in mezzo al mare.
Alcune di queste piattaforme sono realmente enormi, come la "Troll A" che è alta ben 472 metri (369 dei quali sotto il livello del mare) e pesa la bellezza di 650.000 tonnellate. Una piattaforma, per capirci, più alta della Tour Eiffel e dell'Empire State Building.



Ma non è la sola: tra grandi e piccole in giro per i sette mari ci sono centinaia di piattaforme petrolifere che si misurano in centinaia di metri e che estraggono, ogni anno, milioni e milioni di barili di petrolio. Da qualche mese, come sappiamo ormai benissimo, ce n'è una in meno e questo ha ribadito quanto sia pericolosa l'attività di estrazione del greggio in mare.
Basti guardare alcune delle foto della gallery che trovate più sotto, che mostrano chiaramente che tipo di onde devono sopportare le piattaforme petrolifere. Se invece amate i video, e vi accontentate di piattaforme più "modeste", vi rimando al post sulla Vega Alfa, la più grande piattaforma del Mediterraneo (senza dimenticare lo strano spot che gli ha dedicato il Corriere).
Giusto per ricordare a tutti che, finché berremo petrolio come l'acqua minerale, avremo sempre a che fare con un gigante di questo tipo vicino casa...
Le piattaforme petrolifere più grandi del mondo



























Via | Dark Roasted Blend
Questo post l'ho scritto per Ecoblog