
Buone notizie sul fronte risparmio energetico: il tanto atteso ritorno delle detrazioni fiscali del 55% sulle spese per l'efficienza energetica nelle case degli italiani potrebbe essere vicino. Lo ha annunciato il sottosegretario all'energia, Stefano Saglia, nel corso di un convegno organizzato dal Gse.
Le detrazioni fiscali, già sperimentate con successo in mezza Europa, aiutano i contribuenti ad effettuare lavori negli edifici civili finalizzati all'efficienza energetica e al risparmio: coibentazione dei tetti, "cappotti" alle pareti, vetrocamera agli infissi.
Tutte misure che costano ma che, alla lunga, permettono di risparmiare notevolmente sulla bolletta del riscaldamento. Anche per questo motivo Saglia ha fatto notare che, nonostante il periodo di vacche magre, sarebbe meglio ripristinare le detrazioni. Alla fine, afferma il sottosegretario, il conto sarà positivo sia per i cittadini che per le casse dello stato:
Non e' un esborso erariale ma una misura che puo' produrre un saldo quanto meno in pari di gettito fiscale. E quindi spero che riusciremo nonostante le difficolta' di bilancio. Spero si possa prorogare questa misura magari con regole piu' selettive
Via | Energie per domani
Foto | Flickr
Questo post l'ho scritto per Ecoblog