
Oggi è il primo novembre, celebrazione di tutti i santi e domani, da tradizione, si commemorano i defunti. Già oggi, però, sono in tanti ad essersi messi in fila per entrare al cimitero, ma non prima di aver acquistato un bel mazzo di fiori. Tanti mazzi di fiori, tantissimi: secondo la Coldiretti in questi primi due giorni di novembre gli italiani spenderanno qualcosa come 400 milioni di euro in fiori. Crisantemi soprattutto, come tradizione vuole.
Gli italiani, che non sono dei grandissimi estimatori dei fiori e si limitano a comprarli per le occasioni o come doni, in questa due giorni festiva si scatenano e non guardano al portafogli. E, almeno quest'anno, possono farlo perché, sempre secondo la Coldiretti, i prezzi sono abbastanza stabili e i furbetti sono l'eccezione.
Ancor più volentieri gli italiani spenderanno i propri soldi per gli agriturismi: +32% nelle prenotazioni del turismo rurale rispetto a dodici mesi fa. I motivi, afferma l'associazione dei coltivatori, sono sempre gli stessi: gli agriturismi costano relativamente poco, abbinano natura e cibo buono e poi c'è una grande possibilità di scelta
La vacanza verde è spesso abbinata all’enogastronomia locale grazie alla presenza in Italia della piu’ grande varieta' di percorsi turistici legati all'enogastronomia con 142 strade dei vini e dei sapori lungo le quali assaporare le molteplici tipicita' del territorio e in Italia sono “aperti al pubblico” per acquistare prodotti enogastronomici 63mila frantoi, cantine, malghe e cascine ma anche centinaia di mercati degli agricoltori di Campagna amica
Almeno una volta l'anno, quindi, gli italiani sono propensi a scoprire le bellezze (e le bontà) della vita in mezzo alla natura.
Via | Coldiretti
Foto | Flickr
Questo post l'ho scritto per Ecoblog