
Enel Green Power è entrata nella "short list" delle papabili aziende che costruiranno una centrale solare termodinamica in Marocco. Si tratta di un primo stralcio di un progetto per 500 MW di potenza totale installata nel 2015. Il Marocco, in realtà, vuole fare anche di più: entro il 2020 mira a raggiungere i due GW.
I grandi gruppi dell'energia si sono fiondati sull'affare: sono state 19 le società che hanno partecipato alla prima fase di selezione che, in breve tempo, ha portato ad una lista di soli quattro gruppi in gara per realizzare gli impianti solari: un consorzio guidato da Enel Green Power con la spagnola Asc, un altro che vede dentro Mitsui, Abeinsa, Abengoa Solar e Abu Dhabi National Energy, un terzo gruppo formato da Orascom, Solar Millenium e Evonik Steag e, infine, International Company for Water & Power.
Il colossale progetto Desertec, che il ministro marocchino per l'Energia Amina Benkhadra, ha definito “ardito, ma realistico”, fa passi avanti. La tecnologia che verrà utilizzata sarà sostanzialmente gemella di quella utilizzata nel progetto Archimede sperimentato (ma mai portato realmente a termine) a Siracusa da Enel: grandi specchi che concentrano il calore su un tubo all'interno del quale scorrono sali fusi.
Con il calore catturato dai sali si produce il vapore che viene poi inviato ad una classica centrale termoelettrica a ciclo combinato.
Via | Investire Oggi, Enel


A leggere i dati di FederBio i
Ecco un classico esempio di ripercussioni sull'ambiente che valicano le frontiere, e che creano attriti internazionali: la Lituania lamenta la scarsezza delle informazioni fornite da Russia e Bielorussia in merito a due
Prima o poi qualcuno doveva provare a realizzare un prodotto commerciale che unisse la funzione di un
Nuovo record del fotovoltaico italiano:
L'associazione
La città italiana con la maggior superficie riservata ai pedoni è Venezia. Complice anche la conformazione unica al mondo la città della laguna vince la classifica stilata da Aci e Legambiente in occasione del trentesimo compleanno delle isole pedonali.
Vi ricordate
Secondo il rapporto On-Re, stilato da Legambiente in collaborazione con Cresme (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l'Edilizia), sono già più di settecento i comuni che si sono dati da fare per l'
Dopo aver 
Che il decreto che vieta le
Stanco della solita vacanza a Sharm? Ancora indeciso tra crociera, Natale sulla neve o relax nel mega resort di lusso? Non ne puoi più di agriturismi e
Ennesimo impianto di produzione di
Come
Oggi Slow Food festeggia in tutto il mondo il Terra Madre Day, dedicato ai 
La sfiga perseguita le 
Entro dieci anni si potrebe centrare l'obbiettivo storico di dire addio al petrolio per la mobilità personale. Ne è convinto Shai Agassi, Ceo di Better Place, l'azienda che ha inventato il sistema di cambio al volo delle 
L'Assemblea Regionale dell'
Ci risiamo: arrivano le feste e il prezzo della benzina torna a salire. Oggi, con un barile a 90 dollari, la benzina alla pompa supera 1,45 euro al litro. Non era così cara da settembre 2008.
Se Legambiente 

Giunge da Wikileaks la conferma che il fallimento del
Gli Ecologisti Democratici, in sigla Ecodem, ogni tanto tornano alla riscossa per dire qualcosa di ecologista. Questa volta il bersaglio è la neo-non-nata Agenzia per la 
Anche quest'anno, per Natale, torna in scena la solita lotta tra guardie e ladri dell'agroalimentare di qualità. Le feste sono occasione ghiotta per godersi i migliori prodotti della tavola, meglio se Doc, Dop, Igp. Meglio ancora se di 
Anche se qualcuno afferma che l'uranio è abbondante e non ci sarà mai scarsità, con conseguente aumento del prezzo, a quanto pare le cose non stanno proprio così. Altrimenti non si spiegherebbe la nascita, in Russia, della prima banca dell'uranio per rifornire gli 



