
Come per Greenpeace, anche per il Wwf i consigli sono dieci:
1. Albero “locale” o artificiale ‘di riciclo’
2. Luminarie a basso consumo (www.eurotopten.it)
3. No a piatti, bicchieri e posate usa e getta (www.improntawwf.it)
4. Niente foi gras, caviale o aragoste (www.wwf.it/pesca)
5. Più prodotti locali e di stagione, poca carne (www.improntawwf.it)
6. Preferisci l’Italia a mete lontane e il treno all’aereo (www.wwf.it/vacanze)
7. Non regalare specie esotiche o prodotti derivati, alimentano il commercio illegale
8. Shopping in bici o con mezzi pubblici, muniti di sporte riutilizzabili (www.portalasporta.it)
9. Elettrodomestici e apparecchi tecnologici solo se “efficienti” (www.eurotopten.it)
10. Regala prodotti biologici, del commercio equo e solidale, a basso impatto ambientale e sociale o
adotta una specie a rischio su www.wwf.it/adozioni
Via | Wwf
Foto | Flickr
Questo post l'ho scritto per Ecoblog
0 commenti:
Posta un commento