Incuriosito dalla pubblicità che ho sentito alla radio ho comprato il primo numero di "Ambientenergia". E' la versione cartacea del sito omonimo, dedicato all'ecologia e alle energie rinnovabili (e non solo), e porta sulla carta stampata molti dei contenuti della versione web più qualche approfondimento. Tra questi c'è un articolo, che purtroppo non è stato pubblicato anche sul sito, dal titolo "Buttati al vento - Investiamo nell'eolico 3,5 miliardi ma la rete non regge e una pala su cinque deve essere fermata".
Assolutamente consigliato. Con una impostazione finalmente laica questo articolo descrive la situazione paradossale dell'eolico nel sud Italia: tanto vento, tante pale e di grossa dimensione, ma spesso ferme per motivi tecnici. Il perché lo spiega bene il pezzo:
Se immaginiamo la rete [elettrica] come una grande vasca dalla quale attingono le diverse utenze, finora alimentata da una serie di rubinetti sempre aperti (le centrali termoelettriche), stiamo ora aggiungendo un'altra serie di getti d'acqua che fluttuano in modo libero: è evidente che la cosa non può funzionare. Se si vuole mantenere in sicurezza la rete elettrica è indispensabile poter variare la potenza immessa per accordarla a quella richiesta



"Complotto in alto mare", senza dubbio un nome che fa colpo per l'ultimo dossier di 
Aper Grandeolico, associazione che riunisce i gestori di molti dei grandi 
Bye bye Cap and Trade: nella legge finanziaria appena presentata da
Mentre si riscalda la macchina referendaria per i due super quesiti che verranno proposti agli italiani a breve (quello sull'
Enel Energia, il pezzo di 


Parafrasando l'ormai celebre battuta di Antonio Albanese-Cetto La Qualunque, verrebbe da chiedersi: che cosa ha intenzione di fare il governatore siciliano
Ci voleva una lettera al 
C'era da aspettarselo: il 
Qualche tempo fa si era parlato di un possibile interessamento della ex municipalizzata bresciana dell'energia e dei servizi A2A al
Da comunicato stampa della
Il Consorzio del 
Vi ricordate la storia di Castelguidone? Un paesino in Abruzzo, 400 e rotti abitanti e un progetto da dieci
Mercedes crede ancora nel futuro delle auto ad idrogeno, a differenza di 
Il 

Susanna Camusso, segretaria generale della 
Brutte notizie per i progetti di espansione della 
Entreranno in funzione a breve, in tutte le Procure italiane, le sezioni di polizia giudiziaria del
Da
Per la prima volta nella breve storia dell'eolico italiano le installazioni di turbine per sfruttare l'

Gli
Dopo la diffusione dei risultati dell'indagine governativa sulla
Dopo essere passato alla storia come 

l'Ain, Associazione italiana nucleare, che raccoglie gli scienziati favorevoli al
La Banca Europei degli Investimenti (Bei) ha annunciato un maxi prestito al gruppo
Di nuovo veleno nel cibo in Europa: questa volta, dopo il bruttissimo episodio della 



