
C'è voluta l'Agenzia delle Entrate per far chiarezza sulla possibilità o meno di usufruire delle detrazioni del 55% per il solare termodinamico a concentrazione. La detrazione c'è, ma è solo parziale: si può detrarre solo la parte dell'impianto relativa alla produzione di calore e acqua calda.
Il solare termodinamico, in realtà, di calore e acqua calda ne fa assai pochi: questi impianti, infatti, servono soprattutto a produrre energia elettrica rinnovabile. Basti pensare al famoso impianto Archimede di Priolo, per rendersene conto: il sole viene catturato e concentrato per riscaldare un fluido che, a sua volta, riscalda l'acqua.
Ma l'acqua calda, in questo caso, non è il prodotto finale: serve a muovere la turbina che produce l'elettricità. L'Agenzia delle Entrate, tuttavia, ha voluto far chiarezza visto che, evidentemente, qualcuno avrà pensato di poter detrarre il 55% di tutto il costo dell'impianto dalle tasse. Decisamente troppo.
Via | Agenzia delle Entrate
Foto | Protermosolar