
I gravi rischi procurati dal rigassificatore, secondo Greenpeace, sarebbero stati volutamente ignorati dal Ministero dell'Ambiente durante la fase autorizzativa. In particolare durante la seconda fase, quella con la quale Olt ha chiesto (e ottenuto) l'esclusione dalla procedura di Valutazione di impatto ambientale per alcune modifiche al progetto.
Tutto ciò nonostante il rumore generato dalle navi gasiere e dal rigassificatore possa disorientare i cetacei e nonostante l'impianto produrrà, in piena area marina protetta, ben 3,6 tonnellate di cloro all'anno. Questo, afferma Greenpeace, porterà alla formazione di composti organo-clorurati tossici, mutageni e non facilmente biodegradabili. Queste, ed altre, osservazioni di Greenpeace non sono state minimamente prese in considerazione dalla Commissione Tecnica del Ministero dell'Ambiente incaricata di pronunciarsi in merito all'impianto.
Via | Agenparl
Foto | Olt