
Parcheggi abusivi, applausi abusivi, villette abusive, abusi sessuali abusivi; tanta voglia di ricominciare, abusiva...
L'ultima frontiera dell'abusivismo nella terra dei cachi? Le rinnovabili abusive, per la precisione una (leggasi una) pala eolica costruita abusivamente in un bosco tra Marradi e Palazzuolo sul Senio, in provincia di Firenze.
Non stiamo parlando di un mega parco eolico con presunte infiltrazioni mafiose alla siciliana o alla calabrese, o di presunte tangenti versate per ottenere le autorizzazioni regionali, o della presunta desertificazione del territorio a causa del fotovoltaico selvaggio. Qui si parla di roba terra terra, una sola pala da una trentina di metri costruita in mezzo ad un bosco da un imprenditore.
Senza fare nemmeno la richiesta al comune per le minime autorizzazioni dell'ufficio urbanistica. Che, tra l'altro, non sarebbero neanche state concesse visto che il bosco dove si voleva fare la pala eolica e la stradina di accesso a quanto pare è vincolato. Il cantiere (abusivo, ovviamente) era stato scoperto e denunciato dal Corpo Forestale nel novembre scorso, adesso è arrivato anche il sequestro. Sperando che la demolizione non sia "celere" come quelle per le centinaia di migliaia di palazzine abusive italiane...
Via | Provincia di Firenze, Ok Mugello
Foto | Flickr
Qualche tempo fa si era parlato di un possibile interessamento della ex municipalizzata bresciana dell'energia e dei servizi A2A al
Da comunicato stampa della
Il Consorzio del 
Vi ricordate la storia di Castelguidone? Un paesino in Abruzzo, 400 e rotti abitanti e un progetto da dieci
Mercedes crede ancora nel futuro delle auto ad idrogeno, a differenza di 
Il 

Susanna Camusso, segretaria generale della 
Brutte notizie per i progetti di espansione della 
Entreranno in funzione a breve, in tutte le Procure italiane, le sezioni di polizia giudiziaria del
Da
Per la prima volta nella breve storia dell'eolico italiano le installazioni di turbine per sfruttare l'

Gli
Dopo la diffusione dei risultati dell'indagine governativa sulla
Dopo essere passato alla storia come 

l'Ain, Associazione italiana nucleare, che raccoglie gli scienziati favorevoli al
La Banca Europei degli Investimenti (Bei) ha annunciato un maxi prestito al gruppo
Di nuovo veleno nel cibo in Europa: questa volta, dopo il bruttissimo episodio della 

La riduzione delle 
Quanto mercurio contengono le lampadine fluorescenti a basso consumo
Tredici
Volete trasformare i
Che agli italiani piaccia mangiare e bere bene non ci vogliono le statistiche dei consumi di Natale per saperlo. I numeri, quelli forniti da
A Ficarra, paesino da 1.600 anime in provincia di 



