
Sono state elaborate, e recentemente aggiornate, dall'Epa (l'Agenzia per la protezione dell'ambiente) e sono anche molto dettagliate: le lampadine, infatti, sono più o meno tutte simili ma le case all'interno delle quali sono chiamate a fare luce sono tutte diverse.
Ecco, allora, che ci sono le istruzioni comuni a tutte le situazioni (aprire le finestre e fare uscire dalla stanza animali e bambini), e poi anche quelle per i casi particolari: se a terra è liscio o c'è il tappeto, o la moquette, se la casa è climatizzata o c'è solo il ventilatore e così via.
Non mancano, poi, le istruzioni su come evitare che le lampadine si rompano (forse sono quelle più interessanti della lista): spegnere sempre la lampada prima di maneggiarla, il classico "maneggiare con cura", tenere ben fermo il portalampada mentre si svita e persino l'invito a non avvitare la lampada oltre il necessario.
Insomma, di tutto e di più su come utilizzare queste lampade che, a breve, saranno le uniche disponibili anche in Europa in seguito alla graduale sparizione dal mercato delle vecchie lampadine a incandescenza.
Quindi non resta altro da fare che leggere le linee guida dell'Epa su come maneggiare le lampadine a basso consumo.
Via | USA Today
Foto | Flickr