48 milioni di euro per 47.000 mq di pannelli solari fotovoltaici e per il risparmio energetico dei 78 edifici dell'Universita' di Catania. Per venti anni.
Cofathec, società rientrante nel gruppo GDF SUEZ, gestirà per vent'anni i servizi energetici dell'Universita' di Catania.
Speriamo non sia il solito annuncio privo di seguito perchè l'idea è buona. Anzi ottima. E non solo per il risparmio che deriverà per l'ateneo (che come tutti gli atenei d'Italia non se la passa benissimo), ma soprattutto per il valore simbolico dell'iniziativa.
Le rinnovabili, infatti, si devono "vedere all'opera". Un posto come l'Università, in cui i giovani studenti entrano ed escono in continuazione, è il luogo ideale per "fare l'occhio" ai pannelli fotovoltaici, alle lampadine a risparmio energetico, i timer per lo spegnimento automatico dei computer e tutta una serie di diavolerie che già ci sono, ma che nessuno ha visto mai in giro.
Eppure servono, e come: se tutto il progetto andrà in porto, si calcola un taglio di emissioni di CO2 per 2.970
tonnellate all'anno e un risparmio energetico per oltre 5 milioni e 600 mila Kwh all'anno. Sossoldi!
0 commenti:
Posta un commento