Quanto è inquinato il triangolo industriale siracusano? Non si sa: è guerra di cifre…

Alcuni giorni fa, a Siracusa nei locali di Confindustria, sono stati presentati i dati sull’inquinamento in provincia raccolti dal Cipa, il Consorzio Industriale Protezione Ambiente.
E’ un tema molto spinoso perchè le rilevazioni degli inquinanti stanno alla base di qualunque ragionamento sull’ambiente e la qualità della vita, specialmente in una zona come quella di Siracusa che ingloba il triangolo Augusta-Priolo-Melilli.
Il Cipa, essendo un consorzio di industriali, ovviamente ha degli interessi specifici. E’ impossibile negarlo, sarebbe da idioti.
Ma almeno qualche dato lo raccoglie.
E da questi dati, quelli del Cipa, emerge un quadro tutto sommato roseo: l’inquinamento c’è, ma sta diminuendo grazie agli sforzi degli industriali che adottano processi produttivi più ecocompatibili.
E in alcuni casi specifici, se ad esempio parliamo dell’aumento dei tumori, il Cipa conferma, ma sminuisce: i tumori aumentano anche dalle altre parti.
Per capire la posizione del Cipa guardate questo video
Quello che parla è il presidente del Cipa, il più alto in grado.
Il giornalista, nell’intervista, prova a fare un paio di domande “antipatiche” ma senza grosso successo, viste le risposte. Voglio credere, perchè non ho motivo di dubitarlo, che la scarsa profondità dell’intervista sia dovuta ad una conoscenza non approfondita del tema trattato.
Magari sarà bravissimo con i pezzi di cronaca, non si può pretendere che tutti sappiano a memoria la lista delle sostanze tossiche o inquinanti.
Il servizio, poi, contiene anche un’intervista ad un deputato d’opposizione. Quindi, non ostante si chiuda con il “va tutto bene” del presidente di Confindustria" possiamo definirlo, tutto sommato, un servizio quasi equilibrato.
Onestamente, in un tg ad ora di pranzo, non si può mandare molto di più…
Se però avete tempo e voglia di approfondire, per fortuna che c’è internet.
Benvenuti.
Le domande che il giornalista non ha fatto al presidente del Cipa, le ha fatte un altro giornale di Siracusa: “Il Ponte”.
Giornalista, per l’occasione, la dottoressa Mara Nicotra, biologa marina che ha studiato a lungo le concentrazioni di metalli pesanti e altri inquinanti sul fondo della rada di Augusta.
Qualche tempo fa, a mia volta, l’ho intervistata
Bene, questa donna ha fatto altre domande al presidente del Cipa, basandosi su altri dati in suo possesso. Quelli dell’Oms, l’Organizzaizione mondiale della sanità.
Bene, vi ho dato entrambe le campane. Quale preferite?
Technorati Tag: Ambiente,Energia,Priolo,Augusta,Melilli,Siracusa,Sciacca,Mara Nicotra,Inquinamento,Metalli pesanti,Cipa
0 commenti:
Posta un commento