Visualizzazione post con etichetta ambrosetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambrosetti. Mostra tutti i post

Nucleare: la ricerca Ambrosetti prevede un risparmio fino a 76 miliardi di euro. Ma fa i soliti errori...

Nucleare: il Forum Ambrosetti prevede un risparmio fino a 76 miliardi di euro. Ma fa i soliti errori...I nuclearisti italiani sono eccitatissimi per i dati snocciolati ieri a Cernobbio da Fatih Birol, Capo Economista dell'Agenzia Internazionale per l’Energia (Aie). Dati contenuti nella ricerca “Il nucleare per l’economia, l’ambiente e lo sviluppo”, realizzata da The European House-Ambrosetti, e che ha per committenti i due protagonisti del ritorno italiano al nucleare: Enel ed Edf.

La ricerca è un panegirico in circa 300 pagine della produzione di energia elettrica da fonte nucleare, partendo dai risparmi economici, passando per quelli ambientali e finendo con alcune osservazioni geopolitiche su una futura Italia nucleare.

Ovviamente, secondo la ricerca, va tutto bene: il nucleare è sicuro, economico, utile al tessuto industriale italiano. Inutile mettersi a fare guerre di religione su queste affermazioni, si finirebbe solo per prendersi per i capelli e dividersi per posizioni ideologiche.

Alcune osservazioni, però, vanno fatte. Soprattutto per il lato economico che, con la crisi nera che c'è, è quello che affascina di più i neo e vetero nuclearisti.

La ricerca offre tre "scenari puramente ipotetici e di studio (non di previsione)": "riferimento", "alternativo" e "integrazione".

Il primo considera l'Italia al 2030 nel caso in cui tutte le previsioni del Pacchetto Clima della Ue e del Piano di Azione Nazionale per le Rinnovabili vadano in porto: 73% di energia elettrica prodotta da fonti fossili e 27% da fonti rinnovabili.

Il secondo considera uno sviluppo maggiore delle rinnovabili e niente nucleare: 62% fossili e 38% rinnovabili.

Il terzo considera anche il nucleare: 48% fossili, 27% rinnovabili, 25% nucleare.

CC - alcuni diritti riservati

Creative Commons License
Cip6 by Cip6 is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.
Based on a work at cip6.blogspot.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at http://cip6.blogspot.com.

Cip6 non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità prestabilita.
Non puo' per questo considerarsi un "prodotto editoriale" ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Tutti i diritti sui video caricati o linkati sono dell'autore dei video stessi
Per la realizzazione di questo blog vengono utilizzati anche materiali multimediali reperiti su Internet. Qualora alcuni di questi materiali fossero protetti da diritti d'autore il legittimo proprietario di tali diritti può mettersi in contatto con l'autore che provvederà a rimuoverli.

On line dal 3 novembre 2009
Prime 1000 visite il 26 novembre 2009